Hatha Yoga
60 min
E’ uno stile di Yoga “classico”, “originale”, in cui si dà importanza al “sentire il proprio corpo” e raggiungere le asana gradualmente, modulando l’ascolto di sé
stessi con il rilassamento neuro-muscolare. E’ Yoga che non vuol essere spettacolarizzazione del gesto o espressione di forza, bensì ascolto delle proprie tensioni e dei limiti sia fisici che psicologici che, una volta compresi e accettati profondamente, verranno consapevolmente e gioiosamente superati.
Il corso di Hatha Yoga segue il metodo di Tatzki, un sistema articolato in tre gradi successivi:
– Primo grado: comprendere che il corpo è una sorgente di energia. Grazie allo “sguardo interiore”, ovvero la capacità di percepire il volume interno del corpo, iniziando a sentire le modificazioni che avvengono dentro di sé e a equilibrare le polarità attraverso le posizioni classiche dell’Hatha Yoga.
– Secondo grado: imparare a far circolare meglio l’energia vitale attraverso il controllo mentale. Se ci si concentra su un punto del corpo sufficientemente a lungo e con calma, subito l’energia è stimolata proprio là. È ciò che afferma l’“Hatha Yoga Pradipika” (il testo normativo dell’Hatha Yoga): “là dove è situata l’attività mentale, in quel luogo l’energia è stimolata”. L’energia vitale è attivata attraverso posture specifiche, sequenze in cui si eseguono frizioni e salti.
A poco a poco tutta la persona si risveglia: aumenta la vitalità, la capacità di essere
presenti alla vita, la gioia di essere.
– Terzo grado: si aggiunge la meditazione al fine di sentire il movimento della vita in noi, comparabile a quello dell’intero universo. L’energia diventa il filo di Arianna che ci lega alla sorgente della vita.
La pratica di Hatha Yoga con i suoi tre gradi devono integrarsi nella vita quotidiana. Non serve a nulla progredire in flessibilità nelle posture quando non si va d’accordo con gli altri. L’elasticità del corpo è un bene, ma l’apertura del cuore, il discernimento, l’empatia sono i valori essenziali che dimostrano l’evoluzione dello yogi.
LUNEDÌ | MARTEDÌ | MERCOLEDÌ | GIOVEDÌ | VENERDÌ | SABATO | DOMENICA |
---|