Lo Spazio Massofisioterapia
Lo spazio Massofisioterapia nasce dalla collaborazione con Alessio Gulino, massofisioterapista abilitato che si occupa di trattamenti rivolti non solo a chi pratica sport ma anche a chi soffre in generale di dolori e infiammazioni. Alessio Gulino si forma prima come Massaggiatore massoterapico sportivo e del benessere per poi proseguire nella sua formazione come Massofisioterapista.
Lo spazio massofisioterapico si propone di curare la salute del corpo a più livelli. Infatti l’obiettivo comune di tutti i trattamenti è ricreare uno stato di benessere psicofisico in quelle situazioni che mettono particolarmente alla prova l’organismo. Dal semplice mal di schiena, gambe stanche ad una riabilitazione dopo un intervento o un problema di tipo posturale.
FISIOKINESITERAPIA:
- Rieducazione funzionale
- Rieducazione pre/post operatoria
- Rieducazione post-traumatica
- Ginnastica Posturale
TERAPIE MANUALI
- Massaggio decontratturante
- Massaggio rilassante
- Massaggio Benessere
- Pompage articolare
TERAPIE FISICHE STRUMENTALI
- – Tecar Terapia (Diatermia Capacitiva – Resistiva)
- – Ultrasuoni (LFUS Bassa Frequenza)
TERAPIE DOMICILIARI
STRUMENTI TERAPEUTICI:
- Tecar Terapia (Diatermia Capacitiva – Resistiva)
Applicazioni della diatermia resistivo-capacitiva in ambito medico
La diatermia resistivo-capacitiva è un trattamento diffuso per molte patologie reumatologiche, ortopediche e traumi sportivi. I sistemi DRC utilizzano due modalità di erogazione dell’energia, il sistema capacitivo e il sistema resistivo, per agire in modo indipendente e complementare. La modalità capacitiva mira ai muscoli e ai tessuti molli, mentre la modalità resistiva si concentra sul tessuto osseo e sulle strutture ad esso adiacenti. Solitamente, il trattamento prevede da 5 a 15 sedute a intervalli di un giorno o a giorni alterni. Si raccomanda di iniziare il trattamento a distanza di almeno 24-48 ore dall’evento acuto, poiché la Tecar terapia è consigliata nelle fasi subacute e croniche. Gli effetti biologici indotti dai sistemi di diatermia resistivo-capacitiva sono i seguenti:
Benefici e indicazioni terapeutiche della Tecarterapia
La Tecarterapia è un trattamento terapeutico che offre numerosi vantaggi, tra i quali:
- Effetto antalgico diretto sui nocicettori e incremento della secrezione di endorfine
- Riduzione delle contratture e rigidità articolari
- Aumento del modulo elastico e del tessuto connettivo
- Incremento del metabolismo cellulare
- Stimolazione del sistema immunitario e riduzione dei radicali liberi
- Aumento dell’ossigeno nel sangue e delle sostanze nutritive ai tessuti danneggiati
- Miglioramento del wash-out di cataboliti tossici
- Aumento della velocità di riassorbimento di edemi e versamenti
La tecarterapia è particolarmente indicata per:
- Infortuni muscolari
- Contratture
- Tendinopatie croniche
- Distorsioni
- Lombalgie acute e croniche
- Osteoartrosi
- Linfedemi
- Sindrome dell’arto fantasma
- Sindromi dolorose miofasciali
- Fibromialgia
Le principali controindicazioni sono: la presenza di pacemaker o di protesi acustiche; alterazione della coagulazione, la gravidanza, presenza di neoplasie, presenza di mezzi di sintesi, protesi metalliche e protesi articolari in polietilene.
Il numero di sedute varia da 5 a 15 circa a cadenza giornaliera, oppure a dì alterni
La Tecar terapia è consigliata in fase subacuta e cronica, per cui è preferibile iniziare il trattamento a distanza di almeno 24-48 ore dall’evento acuto (Fonte Terapia Fisica II Edizione)
- ULTRASUONI A BASSA FREQUENZA (LFUS)
L’utilizzo degli ultrasuoni a bassa frequenza o LFUS (Low Frequency Ultra Sound) in Medicina Sportiva e Fisioterapia è relativamente nuovo e si aggira intorno ai KHZ. Questa tecnologia permette una maggiore penetrazione nei tessuti rispetto agli ultrasuoni tradizionali, ma è meno invasiva rispetto alle onde d’urto.
La durata delle sessioni di trattamento è di solito di 15-25 minuti e sono consigliate ogni due giorni, per un totale di 5-10 sedute.
L’uso degli ultrasuoni a bassa frequenza ha due campi di applicazione principali:
Fisioterapico:
Tendinopatie, edemi post-traumatici, borsiti, lesioni e contratture muscolari,
Trattamento dei punti “trigger”, delle calcificazioni e delle fibrosi.
Estetico:
Cellulite, adiposità localizzate e stasi linfatiche.
Gli ultrasuoni a bassa frequenza possono essere utilizzati in due modalità: continua per patologie in cui il calore è consentito e modalità pulsata in caso di infiammazioni acute.
Tuttavia, ci sono alcune controindicazioni, tra cui la presenza di pacemaker cardiaco e neoplasie maligne.
Rieducazione Funzionale
Bendaggi e Taping
Alessio Gulino - Massofisioterapista
3891175753
alessiog80@gmail.com
Ginnastica Articolare
Alessio Gulino Massofisioterapista
ci guiderà alla scoperta dei movimenti benefici per mantenere e ritrovare la giusta mobilità articolare.
Vita sedentaria, infortuni, lo scorrere del tempo, posture errate, non curanza dei movimenti, tutto questo ci porta giorno dopo giorno ad accumulare blocchi, dolori e malesseri fisici. I fastidi si accumulano, lo stress ossidativo si moltiplica e ci ritroviamo fermi e doloranti a guardare il nostro corpo che si trasforma. Inevitabilmente tutto questo si ripercuote sull’umore e sullo spirito di iniziativa. Piano piano ci fermiamo del tutto favorendo l’insorgenza di patologie vere e proprie.
Nella classe di Ginnastica Articolare imparerai ad apprezzare il tuo corpo fisico, a sentirlo morbido e attivo.
Non importa quanti anni hai o quanto sport hai fatto nel passato. Riprendi da adesso a muoverti nel flusso.